04.10.2021
Roma
La riforma della Chiesa: Seminario di studio al Collegium Paulinum
Un Seminario di studio su "La riforma della Chiesa: tradizione e rinnovamento" si è svolto nel Collegium Paulinum dal 23 al 25 settembre 2021. Ha fatto seguito a un altro seminario in data 11 febbraio 2021, dedicato al rapporto ontologico tra la forma della Chiesa e l’azione liturgica.

Lo scopo di questo Seminario è stato quello di approfondire cosa si intende con la riforma della Chiesa, di cui oggi si parla molto. Sono intervenuti tre esperti: P. Hyacinthe Destivelle OP, docente alla Pontificia Università di San Tommaso, ha offerto una relazione teologica su “Vera e falsa riforma alla luce del pensiero di Yves Congar”; lo storico Roberto Regoli, professore alla Pontificia Università Gregoriana, ha parlato del tema “Le riforme della Chiesa: tra continuità e discontinuità”; il canonico Patrick Valdrini, rettore emerito dell’Università Cattolica di Parigi, è intervenuto su “La riforma della Chiesa: tra ecclesiologia e diritto canonico”.
Circa venti persone, in maggioranza studenti di teologia a Roma, Firenze o Napoli, hanno partecipato al Seminario. Hanno discusso con i tre relatori e tra di loro, cercando di comprendere più a fondo il significato teologico della riforma della Chiesa. Questa - così è stata la conclusione - non può essere scissa dalla presenza del Signore risorto, attraverso la sua Parola e i Sacramenti, in particolare l’Eucaristia, in cui Egli stesso, per mezzo del Suo Spirito, continua a formare e riformare la Sua Chiesa.
Oltre ai momenti di studio, i partecipanti hanno anche condiviso l’Eucaristia quotidiana, animata dalle Suore della Famiglia spirituale “L’Opera”, curando altresì le relazioni fraterne tra di loro, in particolare nelle pause e durante i pasti. Si sono rallegrati vivamente "della bellissima ospitalità" (Giuliana Albano, una partecipante) che hanno potuto sperimentare in questi tre giorni.