Data di pubblicazione
22.01.2025
Autore
La Famiglia spirituale L'Opera
Luogo
Bregenz - Roma

Comunicato stampa del 22 gennaio 2025

Nuova Responsabile internazionale per la Comunità delle donne consacrate della Famiglia spirituale “L’Opera”

 

Il 21 gennaio 2025 il competente Dicastero per gli Istituti di vita consacrata ha confermato l’elezione di suor Marion Schiele FSO come Responsabile internazionale della Comunità delle suore de “L’Opera”. 

Sr. Marion Schiele (a sinista), Sr. Margarete Binder (a destra)

Consegna della responsabilità internazionale

Suor Marion Schiele FSO succede a suor Margarete Binder FSO, la quale, dopo aver guidato la Comunità delle suore dal 2008, a seguito di attenta riflessione, ha rimesso il suo incarico nel novembre 2024. Madre Margarete ha compiuto questo passo considerando la lunga durata del suo mandato e valutando la necessità di affidare la responsabilità a mani più giovani.

Suor Margarete Binder si è caratterizzata per uno zelo instancabile a favore della Comunità. Oltre alla sua materna cura per le consorelle e ai compiti apostolici nei vari luoghi di attività, ha contribuito in modo significativo per ottenere l’approvazione definitiva delle Costituzioni nel 2023

I membri de “L’Opera” le sono molto grati e le augurano la benedizione di Dio per il suo impegno futuro.

La nuova Responsabile internazionale

Dal 18 al 22 gennaio 2025, suore di diversi Paesi hanno partecipato come delegate a un’assemblea comunitaria straordinaria, durante la quale suor Marion Schiele FSO è stata eletta nuova Responsabile della Comunità delle donne consacrate. Il suo incarico sarà ad interim, fino alla prossima Assemblea familiare ordinaria, nel 2027.

Suor Marion Schiele è originaria della Renania, in Germania, 59 anni fa e, dopo una formazione per l’assistenza all’infanzia, ha completato i suoi studi presso il Seminario di pedagogia religiosa e teologia pastorale di Coblenza. Al termine del percorso è entrata nella Famiglia spirituale “L’Opera” e ha trascorso il periodo di formazione interna a Bregenz, Roma e Gerusalemme. Nel 1994 si è impegnata nell’Alleanza perpetua con il Cuore di Gesù.

Suor Marion Schiele ha lavorato per molti anni in diverse aree di responsabilità, prima nei Paesi Bassi, quindi a Vienna e a Bregenz. In seguito, per 15 anni, ha operato come assistente pastorale in Slovenia, da dove fu chiamata a Limburgo, in Germania, come incaricata di coordinare le visite alla cattedrale. In Germania e Austria ha avuto la responsabilità regionale della Comunità delle suore. Nella direzione internazionale, suor Marion Schiele è stata vicaria di suor Margarete Binder dal 2023.

Insieme a padre Thomas Felder FSO, Responsabile internazionale della Comunità degli uomini consacrati, suor Marion Schiele assumerà ora la guida dell’intera Famiglia spirituale “L’Opera”, che è presente e operante in nove Paesi europei, negli Stati Uniti e in Africa.

L’assemblea comunitaria straordinaria si è conclusa con una Messa di ringraziamento nella chiesa del monastero di Thalbach a Bregenz, durante la quale suor Marion ha espresso la sua disponibilità per la nuova missione.

Attendiamo con gioia il cammino comune sotto la guida di suor Marion e siamo convinti che il Signore “tiene nelle sue mani ... il cammino e il futuro de ‘L’Opera’” (cfr. madre Julia).

 

Informazioni sulla Comunità

La Famiglia spirituale “L’Opera” è stata fondata in Belgio nel 1938 da madre Julia Verhaeghe. è composta da una Comunità di suore e da una Comunità di uomini consacrati. I membri in senso stretto professano i tre consigli evangelici di verginità, povertà e obbedienza tramite una Santa Alleanza con il Cuore di Gesù. I membri in senso lato – coppie sposate, laici celibi e sacerdoti diocesani – formano con i membri in senso stretto una Famiglia spirituale e servono la Chiesa nello spirito di Gv 6,29: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Nel 2001, la Comunità ha ottenuto il riconoscimento pontificio come “Famiglia ecclesiale di vita consacrata”.