Data di pubblicazione
04.09.2025
Autore
Simon Bailoni
Luogo
Bregenz, Austria

La forza motrice della speranza

Da giovedì 28 a domenica 31 agosto 2025 si sono svolte a Bregenz (in Austria) le giornate sulle orme di papa Benedetto, un incontro tra una ventina di ragazzi provenienti da cinque diverse nazioni (Austria, Germania, Belgio, Lituania e Liechtenstein). Ispirato al motto dell’anno santo, i giovani hanno riflettuto sul tema «La forza motrice della speranza», leggendo e meditando vari brani della lettera enciclica Spe salvi. Le giornate sono state guidate da padre Hermann Geissler, FSO, che non solo è esperto di teologia, ma ha conosciuto bene anche la persona di Joseph Ratzinger / papa Benedetto.

Oltre a una riflessione quotidiana sulla speranza e all’approfondimento intellettuale della suddetta enciclica, il programma prevedeva anche altri punti di natura più spirituale e comunitaria: infatti i tempi di preghiera sono stati vissuti ogni giorno nel monastero di Thalbach (santa Messa, lodi, rosario, vespri e adorazione). Le serate sono state dedicate a piacevoli momenti di convivialità, talvolta animate con canti, con un film su papa Benedetto, e con diverse testimonianze di incontri personali avuti con lui da parte di vari membri de “L’Opera”. In particolare proprio questi racconti sono stati un momento considerevole per molti partecipanti. Tra le altre cose, per la gioia delle suore, un pomeriggio tutti i partecipanti hanno aiutato a tagliare ben quattordici casse di mele! Un’altra esperienza forte è stata un’escursione sul monte dei cervi (Hirschberg) e la Messa celebrata in montagna. Le giornate si sono concluse domenica con una riflessione sulla vita eterna e con la Messa in ricordo di madre Julia (1910-1997), fondatrice de “L’Opera”.

Rafforzati nella fede, tutti sono tornati a casa per affrontare nuovamente la buona battaglia della vita quotidiana. Particolarmente arricchente è stata la varietà dei partecipanti, che ha arricchito le discussioni e lo scambio reciproco: nonostante le differenze di provenienza, di interessi e di carattere, tutti sono stati fortemente uniti nella fede in Gesù Cristo, nostra unica speranza, e nell’amore per la santa Chiesa.