Nella forza del nostro Carisma cerchiamo di unire la vita contemplativa e l’attività apostolica di vario genere per essere “sale della terra” e “luce del mondo” (cfr. Mt 5,13-14).
Il nostro primo compito consiste nel dar testimonianza di Gesù, che in questo mondo è vissuto povero, casto e obbediente. Con il nostro essere consacrati vogliamo annunciarlo e rendere gli altri consapevoli che attraverso di Lui otteniamo la redenzione e la vita eterna.
Come donne e uomini consacrati ci impegniamo a essere “esperti di comunione” (Papa Francesco). Viviamo in comunità piccole o più grandi. La complementarietà reciproca costituisce un elemento essenziale della nostra vocazione.
Nella Liturgia delle Ore, nel rosario, nell’adorazione eucaristica e nelle altre preghiere presentiamo a Dio le preoccupazioni, le domande e le speranze di tutti gli uomini. Pregare per i vivi e per i defunti è un’opera di misericordia. (Comunicateci le vostre intenzioni!)
Molte persone vengono da noi per pregare e condividere con noi la fede. Offriamo un servizio di catechesi per bambini, giovani e adulti. Le persone in ricerca possono ricevere una guida spirituale. I Sacerdoti si ritrovano per incontri fraterni. È nostro desiderio che molti, condividendo momenti di vita con noi, possano sperimentare la Chiesa come Famiglia di Dio.
I diversi centri sono per noi dei luoghi dove ci sentiamo a casa e dove possiamo offrire accoglienza alle persone in ricerca. Le nostre case e abitazioni sono molto diverse in grandezza e stile. Ovunque vogliamo praticare l’ospitalità biblica. In ogni centro c’è una cappella. Ci troviamo in più di dieci nazioni: in Europa, negli Stati Uniti e a Gerusalemme.
Attualmente svolgiamo servizi – a livello comunitario o individuale – in parrocchie, in diverse diocesi, presso altre comunità religiose e presso la Santa Sede, nella pastorale dei pellegrini, in scuole, ospedali e case di riposo per anziani. Teniamo conferenze, organizziamo catechesi, svolgiamo servizi sociali, ecc. Abbiamo diverse centri per far conoscere la persona e gli scritti del beato John Henry Newman. (Link zur homepage) Ci prendiamo cura del patrimonio teologico lasciato dal Cardinale Leo Scheffczyk.
Molte persone ci chiedono cosa facciamo. I nostri compiti sono molteplici e di vario genere. La cosa più importante per noi è ciò che siamo: ovunque vogliamo rendere testimonianza dell’amore di Cristo per gli uomini e del nostro amore per la Chiesa.
Prestiamo ascolto alla volontà di Dio che può disporre su di noi. Siamo pronti a rinunciare a diversi compiti e ad assumerne altri in luoghi diversi.